Legacoop Veneto è la territoriale veneta della "Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue", la più antica delle organizzazioni cooperative italiane (fondata nel 1886 e oggi aderente all’Alleanza Cooperativa Italiana - Aci).
Legacoop Veneto promuove lo sviluppo della cooperazione e della mutualità, dei rapporti economici e solidaristici delle cooperative aderenti, e la diffusione dei princìpi e dei valori cooperativi, anche attraverso studi, ricerche e percorsi formativi. È a fianco delle Associate in ogni esigenza quotidiana e ne coordina le azioni e il loro sviluppo economico e organizzativo, promuovendo sinergie e mutue collaborazioni. Le rappresenta nei confronti degli organismi privati e pubblici, tutelandone gli interessi; fornisce loro consulenze in campo amministrativo, fiscale, societario e legislativo; esercita sulla Associate i poteri di vigilanza e revisione e interviene nell’ambito delle controversie.
Il mondo delle cooperative venete è una realtà molteplice in cui le radici storiche e valori fondanti si coniugano con i criteri della moderna imprenditorialità, permettendo di guardare al futuro con fiducia.
335 sono le associate a Legacoop con sede legale in Veneto, attive nel settore Servizi (33%), Sociale (25%), Produzione Lavoro (17%), Pesca (8%), Agroalimentare (5%), Consumo (4%) e per il restante 8% in settori vari. Si tratta di cooperative legate fortemente al proprio territorio, che hanno saputo trasformare questo legame in un valore competitivo. Le imprese associate a Legacoop Veneto realizzano un valore della produzione superiore a 2,3 miliardi di euro, contano oltre 429mila soci ed occupano, complessivamente, oltre 26 mila addetti. Il Gruppo Unipol Servizi FInanziari ha, nel 2011, realizzato in Veneto un valore della produzione pari a 764.253.899 Euro ed occupato 710 addetti; è presente con 129 agenzie assicurative e 14 sportelli bancari.
In linea con Legacoop nazionale, l'indirizzo delle strategie e delle politiche di Legacoop Veneto per tornare a crescere e rimanere competitivi sui mercati internazionali, vedono come obiettivi prioritari per le Associate: la crescita delle dimesioni e la capitalizzazione delle cooperative; l'innovazione per dare una risposta adeguata ai bisogni presenti e futuri dei propri soci, a partire dalla formazione del personale e dalla diffusione della cultura delle aggregazioni (puntando in particolare sui contratti di rete); l'aumento della propensione all'export e, infine, il rinnovamento dei gruppi dirigenti delle imprese.
#lacooperazionenonsiferma | Legacoop Veneto: Nicola Dotto, cooperativa sociale Stefani Sport