Stefano lavora da oltre 15 anni in una cooperativa culturale: si occupa di amministrazione e i conti sono sempre in ordine. Marilena lavora alla segreteria di un’altra coop culturale e grazie a lei, ogni anno, oltre cinquantamila studenti possono partecipare a esperienze didattiche culturali. Luca invece è guida turistica abilitata e accompagna gruppi di persone a scoprire l'Emilia-Romagna, i luoghi, la storia e le tradizioni. Ama il suo lavoro, che è fatto di incontri, sguardi, emozioni. Quelli di Stefano, Marilena e Luca sono solo tre dei numerosi volti che in questi giorni stanno animando la campagna social “Ridiamo voce alla cultura”, lanciata da Alleanza Cooperative Italiane per accendere i riflettori su un mondo in fortissima sofferenza.
I cooperatori della cultura sono silenziosi, spesso...
Pubblicata sul Bur n. 180 del 27 novembre 2020 la deliberazione della Giunta Regionale n. 1590 del 17 novembre 2020 “Progetto di interesse specifico di valenza regionale finalizzato a garantire il supporto in termini di assistenza infermieristica da parte delle Aziende Ulss ai Centri di Servizi per anziani non autosufficienti... leggi tutto
È in programma per martedì 1 dicembre 2020, alle ore 11, il webinar gratuito “Competenze e abilità richieste nel processo di trasformazione digitale, nei processi innovativi e nell’assetto post covid-19”, che si inserisce all’interno del Progetto “Sportello decentrato PID” realizzato da Isfid Prisma in partnership con Legacoop Veneto e... leggi tutto
Pesca veneta, siglato un accordo di collaborazione tra Legacoop Veneto e Cia Veneto: insieme per fare rete e creare una sinergia che permetterà di offrire agli associati di entrambe le associazioni servizi sempre più ampi ed efficaci. L’intesa è stata sottoscritta dal presidente di Legacoop Veneto Adriano Rizzi e... leggi tutto
Venerdì 27 novembre, alle ore 10.00 sulla piattaforma online GoToMeeting, sarà presentata la terza annualità del centro Servizi Legacoop Veneto. Lo sportello, in realtà, è operativo dal 1 luglio ma per l’inaugurazione si attendeva il trasloco della cooperativa FARO nella casa del Pescatore. Il contagio, tuttavia, si è diffuso più... leggi tutto
In programma giovedì 26 novembre, ore 10:00 su piattaforma GoToMeeting, il webinar gratuito dal titolo “Smart working: impatto sulle persone e sui processi aziendali” che vede come relatrici la dott.ssa Giulia Callegari, consulente Isfid Prisma esperta in digital skills, la dott.ssa Giuliana Domestici, responsabile sub processo prevenzione... leggi tutto
#lacooperazionenonsiferma | Legacoop Veneto: Nicola Dotto, cooperativa sociale Stefani Sport