Stefano lavora da oltre 15 anni in una cooperativa culturale: si occupa di amministrazione e i conti sono sempre in ordine. Marilena lavora alla segreteria di un’altra coop culturale e grazie a lei, ogni anno, oltre cinquantamila studenti possono partecipare a esperienze didattiche culturali. Luca invece è guida turistica abilitata e accompagna gruppi di persone a scoprire l'Emilia-Romagna, i luoghi, la storia e le tradizioni. Ama il suo lavoro, che è fatto di incontri, sguardi, emozioni. Quelli di Stefano, Marilena e Luca sono solo tre dei numerosi volti che in questi giorni stanno animando la campagna social “Ridiamo voce alla cultura”, lanciata da Alleanza Cooperative Italiane per accendere i riflettori su un mondo in fortissima sofferenza.
I cooperatori della cultura sono silenziosi, spesso...
“Piccolo non è più bello” e “l’unione fa la forza”: le cooperative lo hanno capito prima degli altri, grazie alla cultura delle aggregazioni e delle filiere iscritta nel loro DNA. Oggi i tempi sono maturi e Legacoop Veneto promuove il contratto di rete per favorire le integrazioni. Potenzialità e limiti dello strumento sono stati al centro... leggi tutto
#lacooperazionenonsiferma | Legacoop Veneto: Nicola Dotto, cooperativa sociale Stefani Sport