Stefano lavora da oltre 15 anni in una cooperativa culturale: si occupa di amministrazione e i conti sono sempre in ordine. Marilena lavora alla segreteria di un’altra coop culturale e grazie a lei, ogni anno, oltre cinquantamila studenti possono partecipare a esperienze didattiche culturali. Luca invece è guida turistica abilitata e accompagna gruppi di persone a scoprire l'Emilia-Romagna, i luoghi, la storia e le tradizioni. Ama il suo lavoro, che è fatto di incontri, sguardi, emozioni. Quelli di Stefano, Marilena e Luca sono solo tre dei numerosi volti che in questi giorni stanno animando la campagna social “Ridiamo voce alla cultura”, lanciata da Alleanza Cooperative Italiane per accendere i riflettori su un mondo in fortissima sofferenza.
I cooperatori della cultura sono silenziosi, spesso...
Un giro d’affari che raggiunge quota 11,5 miliardi di euro, 589 milioni più del 2012 (+5,4 %) con una quota di mercato dell’11,3%. E ancora, una leadership cresciuta nel canale supermercati che tocca quota 18,2 %, +0,6 punti percentuali nel corso dell’anno) e in quello negozi di prossimità (al 14,4 %, con un incremento di 0,3 punti percentuali rispetto... leggi tutto
Pubblicato il 5 dicembre il Libro di Bilancio Sociale 2013 (relazione sociale esercizio 2012) di Codess Sociale, cooperativa padovana di tipo plurimo (A+B) che gestisce servizi socioassistenziali educativi e sanitari e - si legge nello Statuto - “tutte le attività funzionalmente ad essi collegate in cui sia possibile effettuare l’inserimento lavorativo di persone... leggi tutto
Far conoscere alle imprese misure e strumenti oggi a disposizione per incentivare il lavoro: questo l’obiettivo del workshop “Le misure di sostegno al lavoro”, che si terrà martedì 17 dicembre 2013 presso l’ufficio territoriale di Rovigo di Legacoop Veneto (Via Einaudi, 77 int. 9/10 Area Tosi) e che concluderà il... leggi tutto
Una situazione drammatica quella che 162 imprese di Venezia e Chioggia hanno di fronte, a seguito del ricevimento degli avvisi di pagamento da parte dell’Inps per l’annosa questione degli sgravi contributivi.
Sono oltre 88,6 i milioni di euro richiesti alle aziende, dei quali 29 milioni di contributi concessi ed il resto di interessi e di aggio.
... leggi tutto
"Odio intensamente le discriminazioni razziali, in ogni loro manifestazione. Le ho combattute tutta la mia vita, le continuo a combattere e lo farò fino alla fine dei miei giorni".
"Se potessi ricominciare da capo, farei esattamente lo stesso. E così farebbe ogni uomo che ha l’ambizione di definirsi tale".
leggi tutto
#lacooperazionenonsiferma | Legacoop Veneto: Nicola Dotto, cooperativa sociale Stefani Sport