Stefano lavora da oltre 15 anni in una cooperativa culturale: si occupa di amministrazione e i conti sono sempre in ordine. Marilena lavora alla segreteria di un’altra coop culturale e grazie a lei, ogni anno, oltre cinquantamila studenti possono partecipare a esperienze didattiche culturali. Luca invece è guida turistica abilitata e accompagna gruppi di persone a scoprire l'Emilia-Romagna, i luoghi, la storia e le tradizioni. Ama il suo lavoro, che è fatto di incontri, sguardi, emozioni. Quelli di Stefano, Marilena e Luca sono solo tre dei numerosi volti che in questi giorni stanno animando la campagna social “Ridiamo voce alla cultura”, lanciata da Alleanza Cooperative Italiane per accendere i riflettori su un mondo in fortissima sofferenza.
I cooperatori della cultura sono silenziosi, spesso...
Venerdì 7 febbraio 2014 alle ore 15.30, presso l’Aula Magna della Scuola di Economia, Management e Statistica di Bologna (Piazza Scaravilli, 2), si terrà la cerimonia di inaugurazione della XII Edizione (XVIII ciclo) del Master universitario in economia della Cooperazione MUEC (Anno Accademico 2013 – 2014), realizzato dall'Università di Bologna - Scuola... leggi tutto
Nasce la “nuova, unitaria ed unica associazione di rappresentanza, assistenza e tutela delle cooperative italiane”. Una casa comune che farà crescere l’integrazione delle tre centrali fino alla nascita di un’unica centrale cooperativa. Lo ha deciso mercoledì 29 gennaio la IV Assemblea dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, riunita a Roma nel... leggi tutto
Momento di aggiornamento per la cooperativa il Raggio Verde di Rovigo, venerdì 31 gennaio, con il primo evento 2014 del ciclo di appuntamenti “SolidalmenteAttivi”. Nel corso del convegno, che si terrà alle ore 17.00 presso la Sala Meeting di Cassa Padana (in via Silvestri 3 a Rovigo), si traccerà un bilancio del percorso di ricerca e innovazione intrapreso... leggi tutto
Dal 3 febbraio sarà online sul portale www.legacoop.coop Capace 2014, la Carta delle prestazioni associative certe ed esigibili: si tratta della nuova piattaforma che raccoglierà tutti i servizi e gli strumenti che Legacoop mette a disposizione delle Associate e permetterà alle cooperative di accedere direttamente e... leggi tutto
Il settore dei servizi di assistenza e cura a domicilio necessita di una riforma organica e completa, che non è più rinviabile: urge una ridefinizione certa e programmata da realizzarsi assieme al complesso degli attori territoriali, che integri la dimensione del sociale e della sanità, ma anche quella del lavoro. Il settore infatti apre a nuove e importanti prospettive... leggi tutto
#lacooperazionenonsiferma | Legacoop Veneto: Nicola Dotto, cooperativa sociale Stefani Sport