Un tavolo di lavoro regionale per promuovere i workers buyout in Veneto come soluzione contro la crisi e strumento di gestione del ricambio generazionale. Ad averne sollecitato la costituzione è l’assessore Elena Donazzan, che lo scorso 17 febbraio ha convocato il primo incontro tra gli attori del territorio: oltre a Legacoop Veneto, che ha presentato il modello dei wbo e in particolare la modalità di lavoro adottata in Veneto dall’organizzazione, le associazioni di rappresentanza Confindustria, Confcommercio, Coldiretti, Confapi, Cna e Confcooperative, e i sindacati Cgil, Cisl e Uil.
L’attenzione della Regione ai wbo viene dal riconoscerli un potenziale efficace strumento in diverse situazioni di crisi, sulla scorta proprio delle otto buone prassi cooperative supportate e accompagnate da Legacoop Veneto in questi ultimi dieci...
Il progetto architettonico del capannone sociale Sonika, affidato allo Studio Carlana Mezzalira Pentimalli (composto dai tre giovani architetti veneti Michel Carlana - classe 1980 -, Luca Mezzalira - classe 1982 -, e Curzio Pentimalli - classe 1982) si è classificato fra i vincitori della settima edizione del Concorso... leggi tutto
Workers buy out che trasformano aziende in fallimento in cooperative competitive, lavoratori che perdono il posto e decidono di diventare imprenditori di se stessi costituendosi in cooperativa, reti di cooperative e aggregazioni di filiera; e ancora: nuovi modelli di welfare sperimentati da cooperative sociali, che non solo riescono a garantire livelli essenziali di assistenza alla... leggi tutto
Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti incontra Legacoop Veneto, Legacoop Friuli Venezia Giulia e LegaCoopBund, lunedì 14 aprile alle ore 10.15, al Centro Congressi “Papa Luciani” di Padova.
Cuore del dibattito, moderato da Dario di Vico, inviato del... leggi tutto
La cooperazione può giocare un ruolo fondamentale a Nord Est, per la sua capacità di fornire risposte a nuove emergenze e nuovi bisogni. Il workers buy out ne è un chiaro esempio, sul fronte dell’allarme occupazione come del sostegno al nostro manifatturiero. Se ne è parlato nella sede Grandi Stazioni della Regione del Veneto, a Venezia, lunedì 7... leggi tutto
1976-2014: negli ultimi trentotto anni la cooperativa sociale Aurora di Padova ha promosso l’inserimento lavorativo di persone deboli e svantaggiate in ambito psichiatrico e con problemi di salute mentale, una storia che ha voluto ripercorrere e condividere giovedì 3 aprile durante il convegno tenutosi all’Auditorium nella Città del Santo, intitolato: “Dalla... leggi tutto
#lacooperazionenonsiferma | Legacoop Veneto: Nicola Dotto, cooperativa sociale Stefani Sport